Lino Bansky, artista di "streda"

Chi ricorda lo spassoso video di Fabio Celenza?

Lino Bansky

Autore del "Mick Jagger salentino"?

L'ironia meridionale colpisce ancora. 

A volte, infatti,  basta una semplice assonanza per  scatenare la scintilla della genialità. 

E dopo il musicista bontempone, è un altro pugliese a rendere omaggio a due facce della medaglia dell’arte, creando l’ ideale asse Andria-Bristol. 

Lino Bansky

E' la fusione perfetta tra lo street writer inglese e il comico pugliese Lino Banfi. 

Ad unirli, la provenienza dalle stesse lande. 

 

Un nuovo tormentone made in Italy

Lino BanfiChe unisce l’arte dissacrante di Bansky e le perle dialettali dell'attore. Il risultato è esilarante. 

Il bambino inginocchiato con la scritta Forgive us our trespassing, diventa un omaggio alla classica battuta di Banfi «Oh madonna benedetta dell’incoroneta!».  

Lo stencil con il teppista che lancia i fiori diventa un ragazzo con in mano un corno rosso, la bambina che si dondola dalla scritta Parking diventa un’altalena appesa a Castel del Monte. 

Ma non solo 

Il faccione di Banfi comincia a sbucare in tutti le versioni sui muri di Andria, scatenando un incredibile effetto comico.

Una parodia leggera, che pare anch’essa erede della commedia all’italiana. Perché la marcia in più degli abitanti del Bel Paese è sempre stata la vis comica e la capacità di ironizzare, soprattutto su se stessi. 

Ulteriore punto in comune con il collega di Bristol ? Non si conosce il volto dell’artista, che rimane nell’anonimato, Anzi, nell' anonimeto. 

Irene Catabiano

 

di IRENE CALTABIANO

 

 
 

 

google playSeguici anche su Google Edicola »

 

Allena il pensiero strategico ☝

Il tuo corpo parla ancora prima che tu apra bocca

Comunicare bene Se dico bravo comunicatore sono certa che a chiunque verrà in mente una persona in particolare nella sua cerchia di amici e conoscenti. Esatto, proprio quell’amico dalla dialettica ineccepibile, dall’indomabile parlantina e dalla sconfinata sicurezza in sé che convincerebbe persino...
Continua...

Il paradosso della nave di Teseo per accettare i cambiamenti

Siamo sicuri di essere sempre gli stessi? Sulla base di cosa cambia la nostra identità? Sono certa che vi siete già fatti questa domanda, magari in un momento di riflessioni sui massimi sistemi. Oggi voglio condividere con voi la storia del paradosso di Teseo, ovvero uno spunto interessante per...
Continua...

Trattare male gli altri? Questione di infelicità con se stessi

I bambini felici non hanno bisogno di fare i bulli! Vi siete mai chiesti da cosa è generato il bullismo? Beh Jessica Alexander, una psicologa americana sposata con un danese ha studiato il bullismo e le sue radici ed ha scoperto che in Danimarca esiste un “metodo” per ridurre al minimo gli episodi...
Continua...

Mai provata la filmoterapia?

Guardare film è una delle attività che preferisco. Ho sempre pensato che in certe pellicole fossero contenuti messaggi utili per vari momenti della vita. Per esempio, non so se vi è mai successo di attraversare periodi particolari e trovare il corrispettivo della vostra situazione su grande...
Continua...

Perchè l'emotività vincerà sempre sul raziocinio nelle scelte

Sliding doors Ricordate il film anni ‘90 con Gwyneth Paltrow, in cui il destino di una ragazza veniva deciso dall'aver preso o meno una determinata corsa di metro? Il classico che succederebbe se. Che succederebbe se stamattina avessi preso l’autobus piuttosto che il treno? Se avessi accettato quel...
Continua...

Resilienza: impariamo da chi ha fatto della sua difficoltà una forza

“Qualunque cosa tu possa fare, qualunque sogno tu possa sognare, comincia. L’audacia reca in sé genialità, magia e forza. Comincia ora”. (Goethe) Ciò che siamo capaci di fare è straordinario. Quando riusciamo a credere in noi stessi e puntiamo dritti verso l’obiettivo siamo inarrivabili! Il...
Continua...

Un libro per amico: le storie che ci aiutano nei momenti no

Le fiabe hanno un’origine molto antica. Storie che affondano le radici in tempi lontani, che racchiudono significati di cui si può fare tesoro. Oggi la letteratura fornisce pile di libri, guide che ci spiegano cosa fare e come fare in ogni aspetto della vita; eppure la narrazione, il mito,...
Continua...

Un buon proposito? Comincia a chiamarlo obiettivo

Resettiamoci! Se ci sono certezze nella vita (e non ce sono molte quindi teniamoci buone quelle che abbiamo), una di queste è la lista di buoni propositi per l’anno nuovo. Il nuovo anno è un reset, un "riavvio della playstation", una speranza. La speranza di poter cambiare, facendo un patto segreto...
Continua...

Cambiare vita? Vince la strategia della tartaruga

Centosessantotto ore. Questo il tempo di cui ognuno di noi, minuto più minuto meno, dispone durante la settimana. Cosa fa la differenza? La maniera di utilizzarlo. L’inizio dell’anno è solitamente ricco di buoni propositi; tutti tendiamo a darci obiettivi alti e nobili. Risultato? Spesso non...
Continua...

Sei una persona assertiva? Scopri come diventarlo

“Sono molto delusa da ciò che mi ha detto" "Adesso terrò il muso fin quando non si accorgerà che ce l’ho con lui" "Silvia, oggi non puoi andar via perché ti hanno detto che devi finire quei documenti. Che peccato, dovrai cancellare l'appuntamento con le amiche" "È colpa sua se le cose sono andate...
Continua...

 

FB  youtubeinstagram

✉ Iscriviti alla newsletter


☝ Privacy policy    ✍ Lavora con noi

Contattaci