Facebook e l'anonimato: sempre più utenti scelgono Tor
				26.04.2016 15:56
				
	
Big F sembra aver raggiunto un altro traguardo: più di un milione di persone entrano su Facebook tramite Tor, rete che consente l’accesso ad Internet in totale anonimato. Un aumento del 100% rispetto agli ultimi 10 mesi.
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
			
			
		
Big F sembra aver raggiunto un altro traguardo: più di un milione di persone entrano su Facebook tramite Tor, rete che consente l’accesso ad Internet in totale anonimato. Un aumento del 100% rispetto agli ultimi 10 mesi.- Leggi anche: Tor, la crittografia è come una cipolla
 
	La crittografia ha il potere di tutelare sicurezza e privacy degli utenti. La versione anonima del social network è stata lanciata nel 2014 e aiuta a prevenire da cyber criminali e  attacchi di phishing, rendendo un contatto praticamente irrintracciabile (questo l’indirizzo al quale accedere a Facebook in via totalmente anonima: Onion: https: //facebookcorewwwi.onion/).
	Solo a giugno 2015  in pochi accedevano a Facebook tramite Tor (circa 525,000). Adesso si  sta diventando (fortunatamente) 
sempre più consapevoli dei rischi di diffusione di dati in rete. Circa due milioni di persone, secondo i sondaggi dell’Anti-Phishing Working group , consorzio internazionale che riunisce le aziende vittime di tale reato, subiscono mensilmente truffe online .
sempre più consapevoli dei rischi di diffusione di dati in rete. Circa due milioni di persone, secondo i sondaggi dell’Anti-Phishing Working group , consorzio internazionale che riunisce le aziende vittime di tale reato, subiscono mensilmente truffe online .
	I metodi di protezione esistono. Facebook ha reso disponibile un servizio di integrazione per Android, permettendo a centinaia di milioni di utenti di mantenere la loro privacy.  I social sono una fonte di informazione molto potente, ma è importante proteggersi quando si accede a un qualsiasi tipo di piattaforma. Chat Secure o Silent Circle, applicazioni per la sicurezza sul web, utilizzano librerie open source critttografiche per garantire messaggistica e telefonate completamente private. Ultimamente anche Whatsapp e Viber hanno optato per la crittografia end to end.
	Non è certo tutto oro quel che luccica, come avevamo spiegato qualche mese fa nell’articolo Tor , la crittografia è come una cipolla. Tramite la rete anonima si può rimanere invischiati nel cosiddetto deep web, coacervo di virus e terreno fertile per condivisione di contenuti illegali.
	Il dato interessante è in ogni caso la sempre maggiore consapevolezza degli utenti nell’utilizzo di Internet in  modo critico e più attento alla propria persona.  
	Ti è piaciuto quest'articolo? Potresti leggere anche:
	Iscriviti al canale YouTube >>>
