Save the students: i nipoti 2.0
10.12.2015 17:52
Una volta si adottavano bambini ma nell’era dei fuori sede sono gli studenti a essere accolti amorevolmente in casa. I giovani che fanno compagnia agli anziani sono badanti del terzo millennio? Non proprio. Nella maggioranza dei casi gli arzilli vecchietti sono completamente autosufficienti.
Una volta si adottavano bambini ma nell’era dei fuori sede sono gli studenti a essere accolti amorevolmente in casa. I giovani che fanno compagnia agli anziani sono badanti del terzo millennio? Non proprio. Nella maggioranza dei casi gli arzilli vecchietti sono completamente autosufficienti.
Nonni adottano studenti è l’iniziativa di Confabitare (Associazione proprietari immobiliari di Bologna) giunta quest’anno alla sesta edizione e in continua crescita. L’idea prende il via nel 2009 e ha permesso a oltre 190 ragazzi di trovare sistemazione senza pagare alcun affitto. Il progetto nasce per contrastare i contratti in nero e scongiurare le truffe di cui sempre più spesso gli anziani sono vittime. Una presenza giovanile in casa può infatti aiutare a evitare spiacevoli episodi. Lo studente, in cambio di alloggio, si occuperà di piccole incombenze, come spesa, acquisto di medicine e commissioni quotidiane. A volte gli affittuari, come i veri nonni, concedono paghette settimanali.
«Abbiamo voluto riproporre l’idea anche quest’anno perché la quinta edizione ha dato buoni frutti» spiega Alberto Zanni,
Presidente Nazionale di Confabitare . « É stato un valido esempio di convivenza: anziani e studenti sono stati entrambi soddisfatti e pronti a ripetere l’avventura. Basti pensare che alcuni di loro, una volta terminato il percorso universitario, hanno consigliato l’esperienza agli amici » . Idee del genere non solo rappresentano mutuo aiuto ma anche un mezzo per combattere solitudine e abbandono familiare.
Presidente Nazionale di Confabitare . « É stato un valido esempio di convivenza: anziani e studenti sono stati entrambi soddisfatti e pronti a ripetere l’avventura. Basti pensare che alcuni di loro, una volta terminato il percorso universitario, hanno consigliato l’esperienza agli amici » . Idee del genere non solo rappresentano mutuo aiuto ma anche un mezzo per combattere solitudine e abbandono familiare.
L’associazione si occupa di mettere in contatto inquilini e affittuari. Se si vuole aderire all’iniziativa ci si può rivolgere agli uffici di Confabitare in via Marconi 6/2 o telefonare al numero 051 / 270444 o scrivere a info@confabitare.it.
Cari nonnini, a questo punto vogliamo il pacchetto completo: tagliatelle e tortellini ogni domenica?
Leggi anche:
- Non lasciare un nonno solo a Natale... potresti pentirtene
- Alla conquista della stanza: vademecum per gli affitti a Bologna
Iscriviti al canale youtube >>>
