Flob flower, il green a portata di click
Spedizioni veloci, piante in perfette condizioni e servizio impeccabile.
Decisamente niente male per una startup nata da poco. Flob è un e-commerce giovane ma è già diventato un punto di riferimento per il mondo green online.
Non parliamo solo di acquisto e spedizione di piante per migliorare l'aria di casa ma vero e proprio arredamento di design, con una varietà incredibile: dalle piante grasse alle piante carnivore, passando per i bonsai fino alle piante da esterno e da appartamento.
Flob, una rete verde
Un servizio rapido, una pianta in vaso a casa a 48 ore dall’ordine. Un’idea vincente ormai diffusasi in Italia che ormai punta all’estero, con un potenziamento della piattaforma e nuove linee di business.
I vasi sono di design, prodotti artigianalmente in Italia e brandizzati da noi. Flob punta sulla logistica, sulla cura nel trasporto, sull’impegno della consegna gratuita in due giorni.
«Ogni pianta, nella sua eleganza e linea naturale, necessita di essere accompagnata da un vaso che la completi» dice Francesco Bovo. «I nostri, poi, sono vasi prodotti in Italia, il Bel Paese che è invidiato in tutto il mondo per la fantasia e la capacità artigianale di creare opere d'eccellenza. I nostri recipienti sono stati creati partendo dai nostri disegni e con argilla italiana da mani capaci e sapienti».
Online e offline
In Italia praticamente non esisteva il mercato online delle piante. È stato colmato un bisogno e costruito un progetto su uno specifico target di utenti: 30-35enni che hanno familarità con la tecnologia, si ispirano sui social e webzine e blog.
Per il 2019 si aprirà un nuovo canale commerciale: i temporary shop. Il primo sarà a Milano. «Vogliamo andare incontro alle esigenze dei nostri clienti e alla nuova tendenza che vede un legame sempre più forte tra e-commerce e negozi tradizionali».
Per questo, per coinvolgere questo pubblico, il sito usa per lo più digital e social oltre all’adozione di un modello di business che presta molta attenzione alla selezione di piante in vendita, alla user experience, al customer care, alla logistica, al packaging e alla consegna garantita in poco tempo.
Come è stato lanciato l'e-commerce
La strategia iniziale è stata quella di creare traffico sul sito per far conoscere l’azienda. I canali principalmente utilizzati inizialmente sono stati Facebook e Instagram, con l’obiettivo primario di costituire una fan base di riferimento.
In seguito sono arrivate le campagne di Google Adwords, keywords e query, aggiungendo poi Google shopping e adv su Bing e Groupon. Il tutto con campagne targetizzate per età e geolocalizzate.
La fidelizzazione successiva del cliente avviene con la newsletter. Inoltre, nel 2017 Flob ha partecipato a Guerrilla Gardeners come sponsor della trasmissione sempre nell’ottica di ampliare la visibilità del brand.
«La relazione con il nostro cliente è da sempre uno dei key point del progetto Flob. Per questo motivo nel 2018 abbiamo scelto di essere presenti con un nostro stand a due delle manifestazioni fieristiche più importanti nel mondo garden che hanno confermato quanto grande sia il desiderio dei clienti di sapere chi c’è dall’altra parte dello schermo» afferma sempre Bovo.
«Vogliamo portare Flob a innovare, stupire, attrarre. Vogliamo offrire un segnale sempre più concreto di presenza: l’obiettivo per quest'anno è sperimentare quindi la nuova formula del temporary shop per andare incontro alle esigenze dei nostri clienti e alla nuova tendenza che vede una compenetrazione sempre più forte tra e-commerce e negozi tradizionali».
Seguici anche su Google Edicola »